3/3
     
  Archeologia in Sicilia
 
Resti sul territorio siciliano attestano
  la presenza di  importanti polis fenicie
 

Per saperne di più  

 
   
 
  "Abitavano anche i Fenici
  tutte le coste della Sicilia"
   
     
Testo di Roberta Irrera    

 
 

Una statuetta di terracotta di Astarte dalla Siria (Palmyra). Ora nel Museo Archeologico di Istanbul.
 

 

QuartierLatin1968 - 2 Giugno 2008

 







 
da Wikimedia Commons
 

 Dal tophet, le cui deposizioni coprono un arco temporale compreso tra VII e IV sec. a.C., oltre alle circa 700 stele rinvenute, con raffigurazioni antropomorfiche e simboliche, provengono anche splendide maschere  femminili in terracotta, forse raffiguranti Astarte, e una maschera maschile con probabile funzione apotropaica. In alcune di queste protomi è facilmente riconoscibile un gusto tipicamente greco ionico, in altre sembra chiara l'influenza egizia, a testimonianza dell'eclettismo artistico dei Fenici.

 Un'altra iscrizione su pietra, sempre da Mozia, offre il nome di un figulo (vasaio), a testimonianza dell'esistenza sull'isoletta di fabbriche ceramiche di tipo fenicio-punico: si tratta probabilmente delle stesse produzioni fittili che sono state rinvenute come corredo nelle tombe dell'area di necropoli di Mozia, insieme a ceramica greca di importazione, testimonianze queste dei continui rapporti tra Greci e Punici.

 Ma quanto della dominazione punica, qui solo esemplificata, è rimasta come eco nella Sicilia odierna? E' possibile rispondere alla domanda, che impone profonde implicazioni storiche e sociali, semplicemente con alcune parole pronunciate in più occasioni da Vincenzo Tusa: "L'eco della lunga presenza fenicio-punica rimane specialmente nei suoi aspetti negativi. Questa stessa presenza, insieme ad altre anteriori e posteriori, ha determinato la differenza profonda che, sotto vari aspetti, esiste tra la Sicilia orientale e quella occidentale".

 

 
 
   Previous  

 

 

HOME