|
|
|
|
g(16446154)a(1441462)680100325) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più
|
|
Oliveri |
|
|
PROVINCIA DI MESSINA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCHEDA del
comune |
|
|
|
Centro (Comune di 10,29 Km2 con 1700 abitanti), 63 Km a Sud-Ovest
del capoluogo, a 2 metri s.l.m. sul golfo di Patti.
Si pratica la lavorazione del tonno.
L'attuale abitato è a pianta
geometrica. Recentemente si sta aprendo al turismo, ma le sue principali fonti di reddito
rimangono la pesca (in passato era molto sviluppata quella del tonno). Esistono aziende di
trasformazione dei prodotti ittici ed agricoli provenienti dall'entroterra ed aziende per
la costruzione di imbarcazioni.
|
|
Notizie
storiche |
|
L'originario
popolamento del territorio risale alla prima metà del I secolo a.C. Riporta Plinio nella
sua "Naturalis Historia" che una frana distrusse parte del colle, facendo
scivolare a mare i quartieri orientali della vicina città di Tindari. Per forza maggiore
gli abitanti lasciarono le loro case dirute, trasferendosi ed edificando un nuovo nucleo
abitato che è quello di Oliveri.
Il significato del suo nome deriverebbe dai molti oliveti che circondano
l'abitato. E' certo che nei documenti più antichi il Sito è denominato Liveri .
Una seconda interpretazione attribuisce la derivazione all'arrivo in
questi luoghi di Oliviero, uno dei comandanti di Carlo Magno. Goffredo di Viterbo narra le
vicende di Carlo Magno in Sicilia, accompagnato dai suoi paladini Oliviero ed Orlando, la
cui presenza (sempre secondo la leggenda) ha fatto si che si attribuissero i loro nomi a
due monti nei pressi dei quali sorgono omonime cittadine: l'uno è Mons Orlandua da
cui il Centro di Capo d'Orlando, l'altro è il Mons Olivierus da cui il Centro di
Olivieri.
Le vicende storiche seguono quelle siciliane, anche nel possesso delle
proprie terre. Ha infatti avuto molti proprietari, fra i quali ricordiamo le famiglie
Spadafora, Gioeni, i principi di Carini, Paratore.
|
|
Beni
monumentali |
|
Chiesa
del Carmine.
|
|
ITINERARI CONSIGLIATI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA LOCALITA' |
|
TIPO
DI LOCALITA' |
|
|
|
|
|
per informazioni sul
comune di |
COMUNE |
OLIVERI |
MUSEI |
|
TERME |
|
AGRITURISMO |
|
WEB |
Oliveri |
|
|
|
|
|
|
|
|
HOTELS |
|
|
|

|

|

|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Acquarius
Contrada San Leo
- Cap 98060 Tel. 0941313448
Anno
costruzione 1988 - Camere I0, Letti 20, Bagni I0
*
La Corda
Via Spiaggia Mare
- Cap 98060 Tel. 0941313140
Anno
costruzione 1979 - Camere 16, Letti 24, Bagni 16
*
Locanda La Ruota
Contrada
Marinello - Località
San Leo
Cap 98060 Tel. 0941313356
Anno
costruzione 1979 - Camere 5, Letti 11, Bagni 3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|