|
|
|
|
g(16446154)a(1441462)702557994) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più
|
|
Lampedusa |
|
|
PROVINCIA DI
AGRIGENTO |
|
|
|
|
|
AFFITTACAMERE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCHEDA del
comune |
|
|
|
Comune (25,48 Km2 con 4700 abitanti), appartenente alle Isole
Pelagie. L'arcipelago delle Pelagie è costituito da Lampedusa, Linosa e dallo scoglio di
Lampione. Lampedusa, posta a 16 metri sul mare, è l'isola maggiore, più vicina alla
costa africana che non alla siciliana.
Il suo territorio è costituito da una sorta di tavolato calcareo con
scogliere a picco in cui si aprono spettacolari cale e spiagge. L’isola è priva di
corsi d’acqua e di fonti sorgive. Pertanto viene rifornita dalla terra ferma.
Attività primaria è la pesca, ma anche il turismo, grazie al clima caldo
tutto l’anno, temperato dai venti che mitigano la calura estiva e alle ridotte
precipitazioni. Molto praticata è la pesca subacquea.
Le isole in crescente sviluppo turistico, sono collegate con Pantelleria,
Trapani e Porto Empedocle. Lampedusa è servita da un aeroporto turistico in collegamento
quotidiano con Palermo.
|
|
Notizie
storiche |
|
|
|
Lampedusa
è stata popolata fin dall’antichità, se il territorio ha conservato tracce di
insediamenti greci e romani. Anche gli arabi ne fecero un caposaldo, finchè non vennero
scacciati dal telesiarca greco Gregorio nell’813 d.C.
Cominciò ad essere abitata stabilmente a partire dal 1843 per volere di
Ferdinando II di Borbone, che aveva acquistato tre anni prima l'isola dai principi di
Lampedusa. Il sovrano vi inviò come governatore il capitano di fregata Bernardo Maria
Sanvisente, che stabilì un presidio militare, e ripopolò l’isola con circa 120
persone.
Poco fuori dall’abitato meritevole di una visita è il Santuario
della Madonna di Porto Salvo, patrona dell'isola.
la Chiesa sembra risalga all'epoca delle crociate. Essendo punto di
attracco, per un certo periodo fu territorialmente divisa in due parti, una per i
cristiani e l'altra per i musulmani.
Alcune leggendo sono sorte intorno a questa Chiesa, come quella
seicentesca che narra di uno schiavo, tale Andrea Anfossi, sfuggito al padrone
costruendosi una zattera sulla quale issò come vela la tela con l'immagine della Madonna,
che rubò nel Santuario. Così facendo riuscì a raggiungere le coste della Liguria. Oggi
la tela si trova a Castellaro Ligure, custodita in un santuario dedicato alla Madonna di
Lampedusa.
|
|
|
|
Beni
monumentali |
|
|
|
Santuario della
Madonna di Porto Salvo,
Palazzo Brignone.
|
|
ITINERARI CONSIGLIATI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA LOCALITA' |
|
TIPO
DI LOCALITA' |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AFFITTACAMERE |
|
|
|

|

|

|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*Almanzo Giuseppe
Via Eleonora Duse, 39
- Isola Lampedusa - Cap 92010
Tel. 0922970529
*Liciardi
Adelina
Via Grecale, 35 -
Isola Lampedusa - Cap 92010 Tel. 0922971285
*Lo Verde
Girolamo
Contrada Cala Croce -
Isola Lampedusa - Cap 92010
Tel. 0922970181
*Meli Maria
Gigliola
Via Torquato Tasso, 7
- Isola Lampedusa - Cap 92010 Tel. 0922970938
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|