|
|
|
|
g(16446154)a(1441462)385750493) |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più
|
|
Randazzo |
|
|
PROVINCIA DI CATANIA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCHEDA del
comune |
|
|
|
Centro
agricolo commerciale (comune di 204,84 Km2 con 11000 abitanti), 70 Km a
Nord-Ovest del capoluogo, a 765 m sul versante settentrionale dell'Etna. Numerosi gli
edifici medievali fra cui la cattedrale di Santa maria (XIII secolo) e San Nicolò.
Reperti archeologici della necropoli greca.
|
|
Notizie
storiche |
|
Le antiche mura e i resti di un bagno che ancora oggi rimangono a
Randazzo, ci attestano che qui c’era un centro di abitazione sin dal tempo dei Romani
di Sicilia; anzi l’Arezzo, Filoteo degli Omodei, il Riccioli ed altri vogliono che
Randazzo fosse abitata prima delle colonie greche. E’ opinione del geografo Filippo
Cluverio che l’odierna Randazzo sorgesse nel luogo già occupato dall’antica
"Tissa", che Cicerone nomina nelle sue orazioni contro Verre, come soggiorno di
laboriosi agricoltori che non poterono opporsi alle vessazioni di quel rapace pretore
inviato dai romani in Sicilia. Lo storico Arezzo crede invece che Randazzo sia sorta sulle
rovine di quella "Triracium" che fu distrutta dagli arabi nel IX secolo. Pietro
d’Aragona, il quale fu incoronato nel 1282 in Palermo dopo la celebre rivoluzione dei
Vespri Siciliani, andò a randazzo per liberare di là Messina assediata dal
d’Angiò. Nel 1305 Federico II d’Aragona scelse Randazzo come sua dimora estiva,
e natogli nel 1332 il figlio Guglielmo, conferì a questo il titolo di Duca di Randazzo.
Alla morte dell’infante Guglielmo, ebbe il ducato di Randazzo il fratello Giovanni, e
quindi il figlio di quest’ultimo: Federico. Dopo che si spense l’infante
Federico, Randazzo pervenne all’onore di città Demaniale.
|
|
Beni
monumentali |
|
Chiesa di S. Maria, Casa Lanza, Casa Cavallaro, Convento di S. Francesco,
Chiesa della Volta, Statua di Randazzo Vecchia (Piazza S. Nicola), Chiesa S. Nicola,
Chiesa di S. Martino, Chiesa di S. Vito, Chiesa di SS. Salvatore, Chiesa Signore Pietà,
Chiesa S. Domenico.
|
|
ITINERARI CONSIGLIATI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA LOCALITA' |
|
TIPO
DI LOCALITA' |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
HOTELS |
|
|
|

|

|

|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
**
Scrivano
Via Bonaventura -
Cap 95036 Tel. 095921126
Anno costruzione 1956, Anno ristrutturazione 1985 - Camere 15,
Letti 30,,Bagni 15
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|