g(16614958)a(1441462)511061413) |
|
 |
2/2 |
|
|
|
 |
|
Una strada di
Palazzolo Acreide, in Sicilia,
|
|
Clemensfranz
- 28 Maggio 2006 |
|
|
|
da Wikimedia Commons
|
|
|
|
In una valle incontaminata, ricca di querce e noci, animata solo
dallo scorrere delle acque del torrente Purbella e dai piccoli animali del bosco, troviamo
ancora del tutto integro un mulino idraulico per la macinazione del grano e dei cereali
inferiori. La caratteristica valle è conosciuta per la successione di mulini, spinti
consecutivamente dall’energia delle acque del torrente. Il nostro mulino è il quarto
della serie
In questa struttura di lavoro, la cui
esistenza è attestata fin dal XVI secolo, è stato allestito il "Museo della Macina
del Grano". L’esposizione consente ai visitatori una lettura tecnica e
storica del mulino.
|
Attraverso testi esplicativi, immagini grafiche e fotografiche, la presenza di macine di
varia forma e diverso periodo storico, si può apprendere notizie sull’evoluzione
delle tecniche di macinazione dei cereali, dalle prime età dell’uomo fino alla
utilizzazione dell’energia idraulica.
E’ anche possibile seguire il documentario "Il mulino ad acqua in Sicilia.
Tecnica e lavoro", realizzato da Rosario Acquaviva, che permette di vedere la
struttura in movimento, per fare meglio comprendere i singoli elementi tecnici che la
compongono e i metodi di molitura usati dai mugnai di un tempo. |
|
|
|
|
Per saperne di più
Per approfondire l'argomento o per organizzare una
visita, rivolgersi alla "Associazione per la conservazione della cultura popolare
degli iblei", telefonando all'Ufficio informazioni del Comune di Buscemi: tel.
0931878273, fax 0931878476.
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Apertura pomeridiana su
richiesta. Ingresso a pagamento.
|
|
|
|
|
|