3/9
     
  Sciascia scrittore
 
Leggere e rileggere: Sciascia
 

Per saperne di più  

 
   
 
  Leonardo Sciascia:
  vita e opere
   
     
Testo di Ernesto di Nunzio    

 
 

Palazzo Comitini (Palermo). Sala Sciascia, busto.

 

Dagos - 11 Settembre 2008
 
 
 
 



da Wikimedia Commons

 

Nel 1952 con l’editore Bardi pubblicò “La Sicilla, il suo cuore”, raccolta di poesie con disegni di Emilio Greco. Sempre con l’editore Bardi nel 1954 pubblicò “Le favole della dittatura”, composte da 27 brevi testi in prosa, tra cui alcune riletture di fiabe famose, recensite in seguito da Pasolini. Nello stesso anno curò un’antologia di poesie romanesche “Il fiore della poesia romanesca” con una premessa di Pasolini. Nei 1953 scriveva “Pirandello e il pirandellismo”, testo critico che vincerà il premio Pirandello della Regione Siciliana. intanto Sciascia intratteneva rapporti sempre più frequenti e vicini con Caltanissetta e soprattutto con Salvatore Sciascia, titolare della libreria omonima ed editore, che raggruppava intorno a sé i migliori intellettuali della città tra i quali emergeva Luigi Monaco. Caltanissetta era in quegli anni un vero centro culturale, benché piccola e isolata annoverava tra i suoi abitanti uomini di straordinaria intelligenza, estremamente colti e appassionati nel ragionare, nel dibattere le idee, i fenomeni artistici e culturali. Lo scrittore venne chiamato a dirigere dall’editore Sciascia la rivista “Galleria” di cui fu direttore fino al ‘59.

Nella collana vennero pubblicate poesie, saggi, recensioni, critiche, racconti e il giovane Leonardo riuscì a integrarvi la presenza di testi letterari di profilo nazionale e internazionale con altri prettamente siciliani, di tipo antropo-etnografico. Molti furono i contributi di Sciascia su giornali e riviste di quegli anni a dimostrazione del suo interesse per queste richieste di collaborazione; nel 1954 scrisse per “Letteratura” il necrologio di Brancati. “Le parrocchie di Regalpetra” fu pubblicato nei 1956 da Vito Laterza, ma delle pagine di quest’opera apparvero su molte riviste di quell’anno. ll libro piacque molto a Pasolini, a Trombatore e ad altri scrittori ed intellettuali e vinse il premio Crotone nel 1956.

Nel 1957 morì il padre e per l’anno scolastico 1957-58 venne distaccato al Ministero della Pubblica Istruzione a Roma, dove visse lontano dalla famiglia in una pensione vicino alla stazione. Luigi Monaco morì nel novembre del 1958. Egli ricorderà sempre come le serate passate in un angolo della libreria di Salvatore Sciascia, conversando con il suo ex-preside, furono un po’ la sua università: “... Su nessuna cattedra, e in nessun salotto o caffè letterario, ho mai incontrato un uomo come lui. Tornando da Roma e ritrovando Luigi Monaco, mi pareva che non fosse Caltanissetta ‘provincia’, ma Roma - almeno la Roma dei salotti e dei caffè letterari”.

 

 
 
   Previous

Next

 

HOME