2/5
     
  La Sicilia di Sciascia
 
Attraverso un articolo apparso
  sul settimanale EPOCA, lo scrittore
  ricordava gli anni dell'adolescenza.
 

Per saperne di più  

 
   
 
  Cara Sicilia    
     
Testo di Ernesto di Nunzio    

 
 

La memoria, “per fare un discorso d’amore, di solo amore”, dove necessariamente fare riaffiorare i ricordi legati agli anni dell’infanzia, anni in cui cominciava a scoprire il mondo, che fino ad allora aveva visto circoscritto al suo paese natale, Racalmuto, da cui comincia e prende nome l’altipiano zolfifero. “E tutto allora, era circonfuso, imbevuto e segnato di zolfo: c’era zolfo nella polvere delle strade, e scricchiolava vetrino sotto i pas­si, poiché gli asini e i carretti che lo portavano allo scalo ferroviario andavano seminandolo; l’aria, ad ogni soffio di vento, si intrideva dell’odore gradevolmente acre, che stuzzicava e a volte strizzava i polmoni, dello zolfo in combustione nei forni che dall’ingegnere che li aveva inventati si chiamavano Gil; gli argenti si imbrunivano e iridavano; i vestiti, il sudore, l’acqua con cui ci si lavava e con cui si cuoceva, sapevano di zolfo; e spesso si mangiavano le sarde salate cotte nello zolfo fuso (tenendole per la coda si mettevano un momento dentro lo zolfo liquido - terribili le scottature - poi si tiravano fuori, e subito lo zolfo si rapprendeva, sicché bisognava poi sbriciolare la crosta gialla ed estrarne la sarda, gustosissima), le melanzane, il capretto”. 

Chi ricorda il proprio paese, vissuto con gli occhi di bambino, non può che amarlo, come Sciascia amava Racalmuto. “Mi piaceva tutto del mio paese, e ancora nel ricordo mi piace. C’era un castello che i Chiaramonte avevano edificato e un prete intraprendente stava trasformando in case d’abitazione: dentro il paese, al margine di uno spiazzale che pareva vastissimo ai nostri giuochi (a rivederlo ho l’impressione si sia contratto, rimpicciolito). E c’era un altro castello sulla montagna che domina il paese: più piccolo, e perciò chiamato il castelluccio (a rovinarlo, si è lasciato fare alla natura). C’erano chiese che mi parevano bellissime e un teatro che ancora mi pare bello”.

Ma il paese, come tutti i paesi che bisognerebbe conoscere nella vera essenza, non è fatto soltanto di strade e di piazze, di case e di chiese, sormontate da un palazzotto signorile, fortificato o meno. Il paese è fatto anche dalla gente. Quella che viveva a Racalmuto, che Sciascia ricorda di quegli anni felici, “era gente straordinaria, zolfatari e contadini, artigiani, donne che facevano del paese intero come un telaio in cui confidenze e maldicenze erano per me trame di racconti, erano il paese raccontato, erano tout court il racconto. Le botteghe dei barbieri erano accademie di chitarra e mandolino; e vi si concordavano le serenate che poi, tra sonno e veglia, sentivo affiorare dalla notte, come se appartenessero alla notte serena, alla quiete lunare: incantevolmente. E c’erano i giuochi, dei piccoli e dei grandi; c’erano le domeniche (e i sabati, allora celebrati da un canto che diceva: “lu sabatu si chiama allegracori, biatu cu havi bedda la muglieri”, il sabato si chiama allegracuore, beato chi ha una bella moglie); c’erano le feste paganamente erompenti, le fiere che parevano ricchissime e offrivano le cose necessarie felicemente, mentre oggi tristemente i grandi magazzini offrono il superfluo. La gente cantava: cantavano le donne mentre sfaccendavano, gli zolfatari che andavano al lavoro all’alba, i contadini sull’ambio dei muli; e oggi nessuno più canta, e tutti vanno con la radiola a transistor incollata all’orecchio”.  Oggi neppure più quella radiolina, perché all’orecchio teniamo i cellulari, che squillano in continuazione, inviano spesso inutili sms, per avvertirti che nella tua casella c’è il messaggio di qualcuno che ti cercava, ma il messaggio non lo ha lasciato. Se vuoi puoi richiamare – telefonino sempre incollato all’orecchio – per sapere cosa voleva, per scoprire che quel qualcuno non lo conoscevi, avendo semplicemente sbagliato numero telefonico.

 

 
 
   Previous

Next

 

HOME