Sebastiano Occhino
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Procedendo si giunge ad una diramazione (a sinistra deve essere visibile l’alveo di un affluente che si congiunge alla cava ): si procede seguendo il tracciato di mezzo inerpicandosi tra le rocce verso la località denominata "Fosso Calcagno". Il posto è ombreggiato e vi sgorga una sorgente d’acqua. In questi pressi si può osservare una grotta artificiale dalla tipica struttura di camera sepolcrale: siamo nella zona dei cosiddetti "cunicoli", ovvero in prossimità della città rupestre meridionale che si sviluppa a monte del sentiero (di difficile accesso e nella quale è sconsigliabile avventurarsi da soli o senza una guida). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|