g(16614958)a(1441462)421328513) |
|
 |
3/3 |
|
|
|
 |
|
Necropoli di Pantalica, lato
nord-ovest |
|
|
Clemensfranz
- 29 Maggio 2006
|
da Wikimedia Commons
|
|
|
|
Oggi l'intera Valle dell’Anapo e Pantalica
costituiscono un’area protetta, in applicazione della legge regionale n. 84/80,
che la inserisce nel piano di istituzione delle nuove riserve naturali e delle aree di
interesse naturalistico di primaria importanza. |
|
L’Ispettorato
Ripartimentale delle Foreste di Siracusa, anche se è in attesa del relativo
regolamento, amministra l’intera area come una vera e propria riserva, che fa parte
di un ampio polmone verde demaniale di circa 2600 Ha ubicato sul tavolato Ibleo, a monte
della zona industriale di Augusta - Melìlli Priolo. Nel complesso l' area archeologica e
naturalistica interessa i Comuni di Cassaro, Ferla e Sortino. |
|
L'itinerario naturalistico si
svolge lungo il percorso della dismessa ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini, che fiancheggia
la valle dell'Anapo.
Una serie di sentieri consentono di risalire la vallata protetta per raggiungere l'area
archeologica a monte e ridiscendere al Calcinara. |
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
Resti
dell'Acquedotto |
Vegetazione
della valle |
Masseria
Specchi , luogo di sosta, che offre vari servizi agli escursionisti |
Vasca naturale presso il fiume Calcinara |
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
Grotta
Cascitta |
Pianta di acantoì |
|
|
|
|
|
|
Per saperne di più
G. Briganti Erbesso Pantalica Sortino 34 secoli di storia, 1969
L. B. Brea La Sicilia prima dei Greci, 1982
S. Tusa Pantalica e la valle dell’Anapo, 1988
L. B. Brea Pantalica ricerche intorno all’Anaktoron, 1990
|
|
|
|
|
|