|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' ricordata come
uno dei nuclei preistorici |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli scavi archeologici di Pantalica per l’esplorazione
sistematica delle necropoli sono stati iniziati nel 1889 da Paolo Orsi. Il centro è stato fondato da popolazioni indigene pre-greche provenienti dalla costa e dai Siculi della penisola, quando invasero la Sicilia orientale. L'abitato si è dunque formato a cavallo fra l’età del bronzo e la prima età del ferro. Occupava un’altura rocciosa, quasi una fortificazione naturale, all’interno di una valle dai dirupi fortemente scoscesi ed inaccessibili, luogo d’incontro tra il fiume Anapo e il suo affluente Calcinara. Nel punto centrale del pianoro da cui si dominava la valle, sorgeva il palazzo reale, l’Anaktoron, (VIII sec. a.C.) l’unica testimonianza di costruzione non rupestre, innalzata con strutture megalitiche, che in piccolo ricordano quelle della città di Micene in Grecia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Così
la descrive Fazello
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|