Questo quadro rappresenta il “Transito di S. Giuseppe”. Le
figure principali sono quattro nella parte inferiore vi è s. Giuseppe adagiato fra le
braccia di Gesù, che lo sta accudendo:evidente è la sua mano che tiene un fazzoletto
appoggiato delicatamente sulla fronte del santo. Accanto a loro, Maria, anche lei sembra
consolarlo. Nella parte superiore vi è l’immagine di Dio Padre che, attraverso la
colomba bianca, invia la luce divina. Con chiarezza si vede la schiera degli Angeli che
circondano la sacra famiglia; uno in particolare reca una corona di fiori, simbolo di
beatitudine, per incoronare il Santo; un altro, alle spalle di s. Giuseppe, è intento a
rassettare gli attrezzi del falegname. Dietro le tre figure, S. Michele venuto a prendere
l’anima di S. Giuseppe. I colori sono chiaro-scuri, quello più evidente è il blu
dei mantelli, ed il rosso sbiadito del vestito di Gesù.
|
Per saperne di più
Per approfondire quanto descritto in queste pagine
confronta: P. D'Agostino, Gallodoro un paese di antica
civiltà contadina del territorio di Taormina, Messina, Ed. Sfameni 1987). |