In attuazione di quanto previsto da questo nuovo
capitolo di spesa ogni Ispettorato Ripartimentale delle Foreste della Sicilia cercò di
individuare delle aree boscate particolarmente suggestive e al tempo stesso
rappresentative del territorio, in quanto dotate di vegetazione tipica e ubicazione
accessibile ai mezzi motorizzati, da destinare appunto ad aree attrezzate. Sembrava
opportuno infatti che la bellezza naturale dei complessi boscati esistenti in Sicilia
fosse conosciuta da tutti, sia in considerazione del fatto che tale bene è un patrimonio
della collettività, sia allo scopo di incentivare l’interesse ed il rispetto per la
natura.
Furono quindi create delle
aree attrezzate nelle nove provincie della Sicilia, naturalmente nei demani più belli e
suggestivi e coi fondi dello stesso capitolo di spesa, ove necessario, si sistemarono
talune stradelle di accesso alle
aree ricettive per rendere
l’escursione più avventurosa ed interessante. Si tratta naturalmente di strade
bianche e giammai asfaltate, altrimenti sarebbe venuto meno il concetto di conservazione
ambientale, principio ispiratore di questa nuova iniziativa. Nell’eterogeneità degli
ambienti siciliani, dunque, a ragion veduta, al fine di incentivare l’amore per la
natura, furono individuati vari tipi rappresentativi di boschi: ora di querce, ora di
pini, ora zone di tipica macchia mediterranea, tutte insomma con un non so che di
peculiare ed in ogni caso prossime alle caserme e rifugi forestali affinché fosse
possibile il controllo da parte dei personale addetto alla sorveglianza. La dizione del
capitolo 2204 del resto recita "...uso controllato dei boschi", il che per
l’appunto sta ad indicare una corretta fruizione del patrimonio da parte della
popolazione, finalizzata al godimento attuale ed alla salvaguardia dello stesso per le
future generazioni.
Le aree attrezzate quindi
avvicinano la gente alla natura consentendo una ricreazione rustica di tutto rispetto.
Ogni area ha una dotazione standard composta da focolai, fontanelle con acqua potabile,
panche e tavoli in legno, gabinetti, cestini per la spazzatura ed una idonea
cartellonistica indicativa oltre che monitoria. A secondo inoltre dell’estensione e
dell’ubicazione dell’area stessa si possono altresì trovare travi
d’equilibrio, campi da bocce e campi di palla a volo. Ad ogni area attrezzata è
spesso annessa un’area parcheggio. |