7/7
   
 Presepi artistici a Caltagirone
      
Pagine  Bullet7blu.gif (869 byte)  1   2   3   4   5   6   7
 
 
     
 Tradizioni natalizie
  
ARTISTI, ARTIGIANI, FIGURINAI NELLA STORIA
   DEL PRESEPE CALATINO
 

Per saperne di più  

 
   
 
  Natum Videte    
     
     

Testo di Rino Rocco Russo


 

 
Giuseppe Vaccaro Bongiovanni, Natività, Museo della Ceramica, Caltagirone

 
 



 






 
Se il presepe napoletano è il portato di una società mercantilistica, lo spaccato di una città capitale che realizza nei personaggi e nelle scene l’ancora presente mito medievale dell’abbondanza, il presepe caltagironese è lo specchio di una società contadina, di burgisi, cappelli, cappellacci e piccoli artigiani senza sfumature di classe, che non celebra alcun rito o mito se non quello della natività.
La rappresentazione, pur nella struttura o nelle tipologie consacrate, ha la compattezza di un’antica sacra rappresentazione, con i suoi moduli più consueti: un senso tragico, anche nell’apparente felicità dell’evento, permea lo scenario con valenza profetica. Ha meno libertà e fantasia compositiva rispetto agli esempi napoletani e palermitani ma, in sintesi, realizza incosciamente ancora i caratteri della tragedia greca.
Essa vive di una inconciliabile antinomia perché è nello stesso tempo rassicurante e piena di speranze.
C’è nei creatori di pastori una profonda aderenza ed adesione umana al mondo che li circonda, pur mantenendone i caratteri tradizionali di figure simboliche, tanto che essi, nei secoli, rispecchiano i modi di essere e di sentire del tempo in cui furono fatti e basta vedere questi esempi per constatare come la storia ed il costume li seguano di pari passo fino ai nostri giorni.
La rappresentazione si svolge su un canovaccio immutabile dove però il "pasturaro" ed il "chiunque" si costruisce il Presepe, modificano di volta in volta la rappresentazione, adeguandola al sentire del proprio tempo, sicché quelli che possiamo considerare archetipi, pur restando tali, si trasformano continuamente fino ad essere senza tempo, rappresentando, in piccolo, quell’essenza del sogno di atemporalità che è il vero giuoco supremo della storia.
Questa tradizione, che è ancora viva nelle cento botteghe artigiane di questa città, è oggi in ogni modo stimolata e gratificata, e rende giustizia a tutti quegli ignoti artisti e umili artigiani che per tre secoli e più si sono cimentati nell’arte delle figurine, dei pastori e a tutti quelli che, senza alcun intento "artistico", oscuramente, hanno continuato dai loro padri l’umilissimo mestiere di "pasturari", riempiendo di piccoli sogni di creta le bancarelle dei paesi di Sicilia per la gioia dei piccoli e dei grandi.
 

Caltag02.JPG (4339 byte)

Per saperne di più

Testi ed immagini che presentiamo in queste pagine sono tratti da un opuscolo (copertina nella immagine in alto) a cura dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Caltagirone e realizzato con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Siciliana Assessorato Turismo, Provincia Regionale di Catania, Città di Caltagirone. Per maggiori informazioni rivolgersi:
Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Caltagirone, Palazzo Libertini di S. Marco,
Tel. 0933/53809 – Fax 0933/54610.

 
 

           

HOME