Sebastiano Occhino
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una delle fondazioni di Ruggero II fu l’abbazia edificata in Valle
Bona poco distante dall’attuale paese di Novara, nella frazione di San Basilio.
Scrive Vito Amico che questo “monastero
di Santa Maria la Novara, sotto il titolo di Santa Maria Annunziata e comunemente sotto il
nome del B. Ugone, abbazia dell’Ordine Cisterciense, ascrivevasi a San Bernando, che
a preghiera del Re Ruggero, diresse più volte i monaci in Sicilia, siccome consta dalle
epistole 208 e 209 del medesimo Santo”. In particolar modo Gregorio Romano,
cistercense di Messina, del Tabulario del Monastero di Chiaravalle, scrive in un documento
ritrovato a Montecassino: “… fundari caeptum Monasterium anno Domini 1137 a
Rogerio Rege Siciliae et ex voto absolutum anno 1167, sule primo Abate Hugone Sancti
Bernardi discipulo”. Quindi il monastero cominciò ad essere costruito
nell’anno del Signore 1137 da Ruggero Re
di Sicilia e “ex voto absolutum” assolto il voto (Jongelio riporta “ex
toto absolutum “: interamente compiuto) nell’anno 1167 (per il Jongelio
nell’anno successivo). Le date di inizio e di compimento della edificazione dell’abbazia di Santa Maria sono chiare, tuttavia non altrettanto chiari sono i fatti storici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sappiamo che in realtà nel 1137 Ruggero si opponeva all’autorità di papa Innocenzo II, appoggiando l’anti-papa Anacleto II che gli aveva riconosciuto il titolo di “Re di Sicilia”. San Bernardo, quindi, non avrebbe potuto fondare (o far fondare) l’abbazia visto che parteggiava per il pontefice e appellava Ruggero “tyrannus Siciliae “. In riferimento al documento citato sulla edificazione dell’abbazia, si potrebbe credere ad un errore di data da parte di Gregorio Romano, ripreso in seguito da Jongelio e da Vito Amico; ma si potrebbe al contrario credere che Ruggero II abbia davvero iniziato la costruzione nel 1137, considerando che era solito, indipendentemente dal volere della Chiesa di Roma, edificare chiese e conventi (secondo la tradizione paterna ) e nominare vescovi ed abati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|