9/9
Bellezze naturali: il parco dell'Etna
 Bullet7blu.gif (869 byte) La nascita del vulcano
   Bullet7blu.gif (869 byte) La struttura geologica
   Bullet7blu.gif (869 byte) La flora

  Bullet7blu.gif (869 byte) La fauna
  Bullet7blu.gif (869 byte) L'Ente Parco
  Bullet7blu.gif (869 byte) Colate laviche di notte
Bullet7blu.gif (869 byte) Le eruzioni nella storia
Bullet7blu.gif (869 byte) Visita ai crateri dell'Etna - 1
Bullet7blu.gif (869 byte) Visita ai crateri dell'Etna - 2
   
     
     
  Bellezze naturali
    IL PARCO DELL'ETNA
 

Per saperne di più  

 
   
 
  Visita ai crateri dell'Etna - 2    
     
Testo tratto da uno scritto del Marchese di Ormonde, An Autumn in Sicily  (pagg.243/247)    

 

 

Etna, Veduta dei crateri Silvestri
 

Sebastiano Occhino



 

 
«I proprietari delle terre vicine erano febbrilmente occupati in tutte le direzioni ad abbattere gli alberi che stavano sulla linea del fuoco che avanzava, ma in molti casi non riuscivano a farlo abbastanza rapidamente per salvarli dalla distruzione; ed era alquanto interessante osservare l'effetto prodotto su molti begli alberi che, prima completamente seccati dal calore della massa incandescente, pochi minuti 'dopo venivano raggiunti dalla lava e, incendiati alla base, si abbattevano e restavano distrutti.  Poiché era domenica, tutta la popolazione era venuta vedere l'avanzata del nemico e si sentivano attorno da ogni parte preghiere e invocazioni a vari santi. « Chiamate Sant'Antonio, Signor », mi disse ansiosamente una donna, « per l'amor di Dio, chiamate  la Santa Maria ». Intorno, molte donne si inginocchiavano, assorte nella loro angoscia e nelle loro preghiere, mentre gli uomini in generale stavano in silenzio a guardare sgomenti la scena davanti a loro.  La nostra guida era un povero violinista da strapazzo rimasto senza lavoro a causa della rigida penitenza imposta con la speranza di allontanare la calamità incombente; infatti, il ballo e la musica erano stati vietati in special modo, per quanto poco, in quelle circostanze, si potesse aver voglia di dedicarvisi.

A sera ci apprestammo a fare una cavalcata per vedere la Bocca di Fuoco, situata presso il Monte Lepre nella zona superiore della Regione Selvosa, all'altezza di circa 6000 piedi.  Cavalcammo per circa 5 miglia su un terreno assai simile a quello che avevamo attraversato dall’altro lato della montagna, composto da ampie piste di vecchia lava con macchie isolate di vegetazione e qua e là qualche quercia.  Al riparo di una di queste lasciammo le mule e procedemmo sotto le direttive di un ragazzo che fungeva da guida.  Raggiungemmo dapprima una piccola colata di lava venuta fuori durante l'eruzione e la seguimmo sino ad arrivare quasi di fronte al cratere; ,allora, salendo su una montagnola che stava tra questo e noi, arrivammo a vedere in pieno una scena tra le più grandiose e terribili alle quali lo abbia mai avuto la ventura di assistere.  La sera era scesa e c'era un buio completo, cosicché nulla poteva sciupare l'effetto o sminuirlo.  La sola cosa a cui possa paragonarlo, per quel che si può dedurre da certe rappresentazioni di scene di questo tipo, è l'esplosione di una enorme nave da guerra, solo che l'effetto era continuato, invece che solo momentaneo.  Giusto di fronte a noi in linea retta c'era la spaccatura nel fianco della montagna da cui scorreva la lava in un ampio torrente di fuoco liquido; masse di lava erano state spinte ai due lati formando man mano che si raffreddavano due sponde nere e irregolari, ed il tutto dava l'immagine più vivida di una descrizione poetica del Flegetonte.  Le fiamme si innalzavano dall'abisso fino ad un'altezza considerevole e in alto, sopra di esse, l'aria si riempiva ininterrottamente di grosse masse incandescenti, proiettate a grande altezza e seguite, mentre ricadevano, da -aria nuova esplosione; il ruggito delle fiamme e lo schianto dei massi incandescenti che cadevano erano incessanti.  Attraversata una vallata che stava in mezzo, salimmo su un'altra collinetta e da lì dominavamo la vista del terreno su cui cadevano molte delle pietre eruttate; sebbene ci trovassimo sopravento, le ceneri cadevano fitte intorno a noi.  Anche alla distanza alla quale eravamo, c'era luce bastante per leggere stampe a caratteri minuti e scrivere, con la massima facilità.  Il termometro segnava quasi 40', ma per quanto facesse freddo, ci volle un po' di tempo prima che ci decidessimo a dare l'ultima occhiata a questo spettacolo straordinario e dopo, il nostro cammino fu rallentato dalle continue soste fatte per guardare il meraviglioso effetto della luce attraverso il Bosco nel quale ci eravamo inoltrati al ritorno.

A causa dell'oscurità, impiegammo oltre un'ora per trovare il posto dove avevamo legato le mule e ci vollero altre tre ore per spingerle avanti sulla lava sino in paese, dove giungemmo senza una sola caduta, grazie alle zampe sicure dei nostri animali.
Non arrivammo a casa che dopo mezzanotte-, per rifocillarci, il nostro solerte servitore aveva del cibo pronto che giunse molto gradito e fummo tutt'altro che dispiaciuti nell'apprendere che non era riuscito a trovare alcun mezzo di trasporto disponibile per la prima mattinata del giorno successivo.  Dopo cena, ce ne andammo a letto più per mancanza di sedie che con l'idea di addormentarci subito; infatti, fra diverse pipate e molti discorsi su quello che avevamo visto, si fecero le ore piccole prima che spegnessimo la luce ».  

 

  Back      

HOME