1/1
LA REGGIA DEI NORMANNI E LA CAPPELLA PALATINA
Introduzione   Il cantiere aperto
Ruggero II   Le bugie del tempo
Guglielmo I   I Bizantini
La Cappella Palatina   I Normanni
    INDIETRO
    La Reggia dei Normanni
    e la Cappella Palatina 

    Il regno di Sicilia
    dai Normanni agli Svevi
 

Per saperne di più  

 
   
 
   Da Ruggero II a Federico II    
     
Testo tratto da Wikipedia - L'enciclopedia libera    

 
 
Particolare della zona absidale della Cattedrale di Sant'Agata a Catania,
costruita in epoca normanna (1078-1093)

 

Pequod76 - 20 Febbraio 2008


 

da Wikimedia Commons

 
I Normanni nel Mediterraneo e nell'Italia meridionale
 
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalla Normandia. Quasi contemporaneamente alla conquista dell'Inghilterra, gruppi di Normanni si diressero verso il sud Italia (1000-1016), inizialmente prestando i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini che si recavano o tornavano dal santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo nel Gargano. Successivamente furono ingaggiati come mercenari nella difesa delle città costiere dai saraceni e soprattutto nelle ribellioni anti-bizantine in Puglia. In questo modo si arricchirono, costituendo delle signorie territoriali (la prima fu la contea di Aversa con Rainulfo Drengot nel 1030). Presto, per darsi una direzione politica si affidarono alla famiglia degli Altavilla guidata da Guglielmo Braccio di Ferro (morto nel 1046), che portò un radicale cambiamento all'interno dell'assetto politico-territoriale del Mezzogiorno.

Papa Leone IX, vedendo la sua Benevento minacciata, tentò di contrastarne l'ascesa; ma l'esercito pontificio fu rovinosamente sconfitto nella battaglia di San Paolo di Civitate (1053), nella neonata contea di Puglia, il Papa fu catturato, e così Benevento rimase un'isola pontificia in terra normanna.

Nel 1059 Roberto il Guiscardo degli Altavilla strinse un patto con papa Niccolò II, il Concordato di Melfi, con cui si dichiarava formalmente suo vassallo, ottenendo in cambio i titoli (ancora solo nominali) di duca di Puglia (che comprendeva anche la Basilicata) e di Calabria (che era però ancora in parte in mano ai bizantini), parte della Campania e Sicilia (che era però ancora in mano agli Arabi). I Normanni riuscirono ben presto a cacciare dal Meridione la presenza bizantina con ripetute spedizioni che si conclusero con la conquista ad opera di Roberto il Guiscardo della città di Reggio Calabria, dove egli confermò il suo titolo di duca di Calabria. Gli Altavilla così poterono ben presto dedicarsi alla Sicilia.

La loro fortuna fu nell'avere dalla loro parte il papa, in cerca di alleanze durante la difficile disputa contro l'Impero tedesco. Il pontefice infatti, superata l'iniziale diffidenza e ostilità, aveva commesso l'ennesima infrazione formale rispetto a Bisanzio, legittimamente proprietaria dei territori italiani (altri smacchi del pontefice a Bisanzio erano stati, secoli addietro, le incoronazioni dei di Pipino il Breve e di Carlo Magno, arrogandosi diritti che poteva vantare solo sostanzialmente, ma non formalmente). Il papa in quell'occasione aveva comunque il pretesto della scisma d'Oriente, che gli diede l'opportunità per rivendicare a sé territori dell'imperatore eretico, sui quali quest'ultimo non era ormai più in grado di esercitare la propria autorità.

I Normanni divennero allora nemici dei bizantini, venendone espulsi dall'esercito (molti erano i mercenari), e Roberto il Guiscardo tentò oltretutto la conquista dell'Epiro, che non gli riuscì (1081-1085), nonostante un nuovo avallo papale.

Ruggero Bosso d'Altavilla, fratello di Roberto, alla testa di un folto gruppo di cavalieri nel 1061 sbarcò a Messina e invase l'isola (allora sotto dominio saraceno), riuscendo nel 1072 ad arrivare a Palermo, che venne poi eletta capitale. Mentre Boemondo I d'Antiochia, figlio della prima moglie di Roberto, diventava verso la fine del 1088 sovrano incontrastato del Principato di Taranto, Ruggero I insieme al figlio Ruggero II, formavano il Regno di Sicilia, creando così in Italia uno stato di dimensioni considerevoli: il Regno normanno di Sicilia.

Ruggero II, nominato re di Sicilia e duca di Puglia e di Calabria nella cattedrale di Palermo durante la notte di Natale del 1130, estese il dominio normanno in Italia meridionale con la conquista del Ducato di Napoli (1137) e, con le Assise di Ariano (1140), conferì al suo Regno un'organizzazione feudale rigidamente gerarchica e strettamente legata alla persona del sovrano. Il dominio dei Normanni nell'Italia meridionale ebbe termine tra il 1194 (morte di Tancredi di Lecce) e il 1198, quando Enrico VI di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero (morto nel 1197), in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla (morta nel 1198), unì alla corona imperiale quella di re di Sicilia.

 


     
    Per maggiori informazioni
ti consigliamo:

 
  WIKIPEDIA
Wikipedia, l'enciclopedia libera

Su Wikipedia potrai leggere alla voce
Normanni
ulteriori approfondimenti riguardanti:
     
   1 Origini
   2 Normanni in Normandia
   3
Normanni in Inghilterra
   4
Normanni in Scozia
   5
Normanni in Irlanda
   6
Normanni nel Mediterraneo e nell'Italia meridionale
   7
Normanni in Terrasanta
   8 Bibliografia
     
    E inoltre sempre su Wikipedia
potrai collegarti tra l'altro alle seguenti voci:
Vichinghi

Ruggero I d'Altavilla
Ruggero II 
(Mileto, 22 dicembre 1095 - Palermo, 26 febbraio 1154)
Guglielmo I  (11541166)
Guglielmo II  (11661189)
Tancredi  (1189 – 1194)
Guglielmo III
 (1194 – 1194).

Palermo
Cappella Palatina
Zisa
Cefalù
Monreale

Svevi
Federico II

 

 
     

 

 

HOME