|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La riserva
naturale di Vendicari si estende per più di otto chilometri, su un’area complessiva
di millecinquecentododici ettari, lungo la costa Sud-Orientale della Sicilia, tra
Lido di Noto e località S. Lorenzo, a Nord di Marzamemi, con una larghezza che
varia dai circa duecento metri dell’arenile di Eloro, a Nord, ai milletrecento metri
della zona di Cittadella dei Maccari, a Sud. Con i diversi pantani (Marghella, Cuba,
Longarini, Gariffi etc.) dislocati all’estremo meridionale dell’Isola, tra
Pachino, Portopalo, Ispica e Pozzallo, Vendicari costituisce la più significativa
testimonianza di quello che un tempo era un più vasto sistema di zone umide, via via
circoscritte per i continui interventi di bonifica cui sono state sottoposte. L’area
di Vendicari è la più vasta ed anche la più integra fra quelle citate, tanto da essere
stata inserita, nel 1971, nella “lista delle zone umide di importanza
internazionale”, stabilita dalla convenzione di Ramsar (Iran), sulla base dei
parametri fissati dall’International Waterfound Research Bureau. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sopra - veduta del Pantano Grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|