|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di età classica è la “Via Elorina”, di cui restano alcune tracce, mentre bizantina (V – VI sec. d.C.) è la cosiddetta “Trigona” , chiesa superstite delle quattro individuate da Paolo Orsi, e la necropoli, costituita da catacombe, tombe a fossa ed edicole funerarie. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|