|
|
|
Il primo atto
della storia della riserva inizia nel 1974, anno in cui la Soprintendenza ai Beni
Monumentali ed Ambientali di Catania appone il vincolo paesaggistico, ratificato nel 1978
dall’Assessorato per i Beni Culturali ed Ambientali della Regione Siciliana, il quale
dichiara Vendicari “ zona di notevole interesse pubblico“.
La
battaglia per la salvaguardia dell’ambiente, portata avanti in Sicilia già dagli
anni sessanta, dà un primo significativo risultato nel 1980, allorquando, messa alle
strette dal crescente interesse per
l’ambiente creatosi nell’opinione pubblica, la Regione Siciliana emana la Legge
Regionale N° 84, che conferisce all’Amministrazione Forestale il potere di
acquisire al Demanio Regionale le aree ritenute di rilevante interesse naturalistico.
Costituita con la denominazione di Riserva
Naturale Orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” nel 1984, è stata
definitivamente acquisita al Demanio Regionale nel 1989. |
|
|
|
La
zona A ( Riserva totale ) occupa cinquecentosessantacinque ettari di
terreno, mentre altri novecentotrentasette costituiscono la zona B ( Preriserva ), divisa a sua volta in zona
B1, destinata all’agriturismo, e B2, riservata ad eventuali attività ricreative,
turistiche e sportive. |
|
La gestione è
affidata all’Azienda Foreste Demaniale
della Regione Siciliana, che ha curato la realizzazione di sentieri tramite i quali è
possibile visitarla senza interferire con il suo delicato ecosistema. |
|
|
|
|
|