|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le rive dei pantani sono caratterizzate da ampie praterie di Salicornia, mentre nelle aree limitrofe si insediano Giunchi, Scirpi, Carici e Canna Domestica, anche se il vero interesse dei pantani è dato dallo spettacolo delle centinaia di specie di uccelli che li popolano, avvicendandosi secondo le stagioni. E’ possibile ammirarli, dotandosi di un buon cannocchiale, dagli appositi capanni di osservazione (ai fotografi si consiglia un’ottica minima da quattrocento). I periodi migliori per una visita sono quello autunnale, dalla fine di Agosto, durante il quale si possono osservare i trampolieri (Aironi cenerini, Garzette, Spatole, Fenicotteri), mentre da novembre a marzo, periodo in cui i pantani sono più ricchi di acqua, si osservano anatre e folaghe insieme a gabbiani e qualche esemplare di cormorano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|