2/4
VILLE ROMANE IN SICILIA    
Apertura   Le Ville suburbane
Progetto per il recupero   Villa del Tellaro a Noto
La Villa del Casale   Villa di Patti Marina (ME)
La Planimetria   Villa di Terme Vigliatore (ME)
    INDIETRO
 
  Archeologia in Sicilia
 
Epicentri gestionali dei grandi
  latifondi
agricoli in epoca romana,
  tra il IV al V sec. d.C.
 

Per saperne di più  

 
   
 
  Le Ville suburbane
  di Patti Marina e del Tellaro
   
     
Testo di Roberta Irrera     

     
 

Dettaglio del "Mosaico del riscatto del corpo di Ettore" della villa romana del Tellaro a Noto (Siracusa).

 

Gmelfi - 2 Aprile 2008
 
 
 


 
da Wikimedia Commons
   

La villa romana del Tellaro, identificata al di sotto di una masseria sette-ottocentesca e indagata a partire dal 1971, si sviluppa attorno a un corpo centrale con peristilio quadrato, di circa 20 metri per lato, a Nord del quale è possibile ammirare una pavimentazione a mosaico con losanghe e spirali, preludio alla preziosa decorazione degli ambienti che da esso si dipartono.

I tre vani settentrionali, che conservano tratti dei muri perimetrali, infatti, sono arricchiti da mosaici di eccezionale perizia tecnica e disegnativa, con tessere di dimensioni anche inferiori a quelle adoperate negli analoghi allestimenti della Villa del Casale. Fra questi pregiatissimo è il mosaico con la scena iliadica del riscatto del cadavere di Ettore, inquadrata da un'avvolgente spirale di possenti animali. Al centro della composizione musiva, attraverso un'iconografia del tutto originale, è una bilancia che reca su un piatto gli ori del riscatto offerti da Priamo, sull'altro il corpo dell'eroe troiano, di cui restano visibili solo i piedi.

Immediatamente riferibili ai mosaici della "stanza della Piccola Caccia" della Villa del Casale sono invece le scene che arricchiscono il terzo ambiente da ovest, incorniciate in una fascia con meandri e volatili per un'estensione in superficie di sei metri e quaranta per sei metri e quaranta. Anche in questo caso, così come in quello di Piazza Armerina, i riferimenti immediati sono all'area africana proconsolare. Tali mosaici, dopo un lunghissimo restauro ad opera della Soprintendenza di Siracusa, sono stati per la prima volta esposti al pubblico nell'estate 2003 a Noto, per poi essere ricollocati nel sito di ritrovamento grazie a un sovvenzionamento della provincia regionale di Siracusa.

 

 
 
   Previous

Next

 

HOME