g(16614958)a(1441462)949908051) |
|
 |
5/10 |
|
|
|
|
|
Idee da concretizzare
PROPOSTA
PER L'ISTITUZIONE DI UN MUSEO
COMUNALE DELLE MACHINE FESTIVE |
|
Per
saperne di più |
|
g(634450)a(1441462)283006521) |
|
|
|
|
Le origini della grande
"machina" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Testo di
Mario Sergio Todesco
|
|
|
|
 |
|
La vara, machina trionfale
|
|
|
|
|
|
Le
origini della Vara, secondo le fonti più accreditate, risalgono al XVI secolo o
addirittura, secondo l’erudito messinese Puzzolo Sigillo, al Quattrocento, e tuttavia
le questioni relative alla paternità della ideazione della grande machina ed alla
sua datazione sono ancora oggi nodi critici irrisolti. |
|
La
prima cronaca messinese che parla di una machina trionfale assimilabile alla Vara
è quella di Colagiacomo d’Alibrandi il quale, nel descrivere i festeggiamenti e
l’accoglienza tributati dal Senato e dal popolo messinesi all’Imperatore Carlo
V, transitato nel 1535 per Messina dopo la vittoriosa spedizione contro Tunisi, si
sofferma sul carro trionfale allestito in onore dell’Imperatore, nel quale carro la
distribuzione dei personaggi e dei simboli cosmici è sostanzialmente analoga a quella
della Vara.
|
|
Quest’ultima
dunque potrebbe essere stata preesistente al carro trionfale di Carlo V ed essere stata
riadattata per l’occasione: l’Imperatore giunse infatti a Messina nel mese di
ottobre. Viceversa qualche studioso ha avanzato l’ipotesi che la Vara derivi dal
carro trionfale del 1535, per successiva trasformazione. |
|
|
|
|
|