3/9
LE ISOLE SICILIANE
Le isole Pelagie   Le isole Egadi
Lampedusa   Favignana
Linosa   Marettimo
    Levanzo
Ustica   Le isole Eolie
Pantelleria   INDIETRO
   

    LE ISOLE SICILIANE 2

   Alla ricerca spirituale del "perdersi"
   in una natura rustica e incontaminata

    Le isole Pelagie
    Linosa

 

Per saperne di più  

   
 
   

 
 
Il piccolo porto di pescatori
dell'isola di Linosa

 

Hans Bickel- Ottobre 2002
 

 
 
 

da Wikimedia Commons

 

Comune isolano (5,4 Km2 con 420 abitanti), facente parte dell'arcipelago delle Pelagie. E' distante 160 km sia dalla Sicilia che dalla Tunisia.
E' citata anticamente da Strabone e Plinio il Vecchio. Quet'ultimo nel Naturalis Historia chiama le due isole delle Pelagie Aethusa e Algusa. La denominazione attuale si fa risalire, nel XVI secolo, al frate dominicano Tommaso Fazello che parla di Lenusa. La forma odierna si deve al cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente nell'Ottocento.

Linosa, di origine vulcanica, è dominata da tre vulcani spenti (monte Rosso, monte Vulcano e Monte di Ponente). Secondo studi geologici moderni l'origine di Linosa è relativamente recente. Si formò nel Quaternario lungo la linea di frattura tra la Sicilia e l'Africa. Le eruzioni dei suoi vulcani risalgono al Pleistocene, epoca determinata dai fossili ritrovati nei tufi stratificati della zona a ponente. L'ultima eruzione si fa risalire a circa 2500 anni fa.
Il suo terreno si presenta poroso e vetroso, ricoperto da pomice e pozzolana, elementi incoerenti dell'antica attività vulcanica. I suoi vulcani sono infatti inattivi da almeno due secoli. L'aspetto è verdeggiante, e non manca per questo una attività agricola di viti, fichi e fichi d'india e lenticchie (molto piccole rispetto alle consuete) sufficiente, tuttavia, al solo fabbisogno degli isolani.

Attraverso aliscafi e traghetti è collegata giornalmente a Lampedusa e Porto Empedocle. Poiché durante il periodo invernale, a causa del mare agitato o del vento forte, l'isola rischia l'isolamento totale è presente un eliporto in caso di necessità.

Si sono sviluppati numerosissimi appartamenti o bungalow da affittare e due villaggi turistici e un campeggio. Diversi sono gli esercizi commerciali, attivi molti solo nel periodo turistico. Attrezzature che garantiscono la sua vocazione turistica in forte crescita, grazie ad un mare limpido e incontaminato, ideale per la balneazione e per la pesca.


 

Storia
Fu abitata, scarsamente, già dall'epoca romana, quando la sua posizione streategica nella guerra con Cartagine portò i romani ad usarla come base militare. Sono state rinvenute 150 cisterne del periodo per raccogliere l'acqua piovana. Ed è proprio la mancanza di fonti d'acqua che ha segnato il destino dell'isola. Rimase per secoli pressocchè disabitata e usata solo per brevi approdi dagli arabi e dai saraceni. Fu sempre considerata, infatti, come isola di appoggio per le navi commerciali e pescherecce.
Nel 1630 la famiglia dei Tomasi prese il titolo di Principe di Lampedusa e Linosa da Carlo II di Spagna. Il principe cercò vivamente di vendere l'isola agli inglesi per colonizzarla, ma alla fine fu acquistata dai Borbone.
La storia ricorda che quando, nel 1845, il governatore Bernardo Maria Sanvisente, incaricato da Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, approdò nell'isola con una quarantina di persone, la trovò del tutto disabitata. La piccola comunità che proveniva dalla Sicilia stessa (da Agrigento, Ustica e Pantelleria), era già “autosufficente” comprendendo un sindaco, un prete e un medico. I nuovi coloni erano stati reclutati con Bando pubblico e ricevevano una paga di tre Tarì al giorno, oltre che l'assegnazione di 80 salme di terra linosana da coltivare (240 ettari circa di terra).
Del tutto dimenticati e abbandonati gli abitanti di Linosa hanno cominciato a vivere quando a partire degli anni sessanta sono stati costruiti servizi tecnologici. Tra i quali:
1963 - la prima centrale telefonica
1967 - una centrale elettrica
1968 - un nuovo edificio dell'Asilo Infantile e della Scuola Elementare e Media
1976 - la RAI che installa un ripetitore
1980 - arriva il ripetitore anche della Fininvest.
1983 - la costruzione del dissalatore per l'acqua potabile
Sono stati avviati, inoltre, i lavori di costruzione di approdi marittimi per l'attracco a Scalo Vecchio, Pozzolana di Ponente e Mannarazza.
Nel 1985 finalmente la prima nave traghetto (la “Paolo Veronese”) ha attraccato alla banchina di Scalo Vecchio. Con i viaggiatori dalla Sicilia sono arrivati i turisti. Attualmente il turismo rappresenta una importante voce per l'economia dell'isola.
Oggi le case del paese, di architettura mediterranea spontanea, sono caratteristiche perché dipinte a colori vivaci ( rosso, rosa, giallo, blu), con porte e finestre incorniciate da fasce
realizzate in colori contrastanti rispetto al colore dei prospetti.

 
 

HOME