Monumenti svevi
Brevi cenni storici sui più significativi
monumenti della Sicilia medievale. |
|
Per
saperne di più |
|
g(634450)a(1441462)934260630) |
|
|
|
|
Cum avibus, falchi
e castelli |
|
|
|
|
|
Testo di Marco Pugliatti |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Il Castello
normanno di Erice |
|
Bernhard
J. Scheuvens
-
Agosto 2004 |
|
|
|
|
da Wikimedia Commons
|
|
|
|
|
Diversa è stata invece la sorte degli edifici religiosi
in epoca sveva. Il ridotto numero di questi è da ricondurre alla già
consistente presenza di chiese risalenti all’epoca normanna, ma anche al
calo demografico e, quindi, alla dimininuzione della domanda, al
rafforzamento del feudalesimo e, soprattutto, all’atteggiamento
anticlericale di Federico II. Egli fece ben poco per promuovere
l’architettura religiosa. Gli stessi castelli sono privi di cappelle, se non
si vuole ammettere l’ipotesi che esse si trovassero all’esterno e sono poi
andate perdute.
L’universalismo politico della casata sveva sarà il
motivo principale dello scontro con la Chiesa, con la quale, l’unico punto
in comune sono le persecuzioni dei movimenti ereticali. E, comunque, esse
vennero eseguite da Federico II non per lottare contro gli infedeli, ma
perché rappresentavano una forza destabilizzante per il Regno. In oltre,
mentre la Chiesa tendeva ad appoggiare gli ordini mendicanti dei francescani
e dei domenicani, l’imperatore favoriva i cistercensi. Abili
nell’agricoltura e nell’edilizia essi accompagneranno Federico nella sua
opera di edificazione. Operarono intensamente tra il 1230 ed il 1250.
Tra i rari esempi di architettura religiosa sveva in
Sicilia vanno segnalate le chiese di Santa Maria Alemanna e di Santa Maria
della Valle, eretta durante l’ ”interregno” creatosi dopo Enrico VI. La
prima, costituisce, secondo alcuni studiosi, l’unico esempio di gotico
nordico in Sicilia, laddove la resistenza dei gusti mediterranei alle
influenze architettoniche d’oltralpe portavano lo stile gotico ad essere
tradotto in forme ancora più scarne, con reinterpretazioni che risentivano
delle influenze locali, ma che conservano ancora oggi un fascino unico e
caratteristico.
|