|
|
 |
|
|
La cucina
della tradizione: quella dei nobili e quella del popolo. Quanto di
più
prelibato si possa concepire della
grande arte culinaria dei monsù e
della cucina delle classi popolari: piatti legati alle stagioni, alle feste
religiose o propiziatorie. Ricette conservate gelosamente, raccolte e
rilette,
per perpetuare una tradizione gastronomica di prim'ordine
|
|
LE FORME DEL
PANE
|
|
|
IL RISO
|
|
|
LA PASTA
|
|
|
MINESTRE E
ZUPPE
|
|
|
La cucina
baronale
|
|
|
Il sapore delle città
|
. |
|
 |
|
|
Itinerari del
gusto |
|
|
Messina
|
In riva allo Stretto |
|
Alcara Li Fusi
|
Nella foresta dei Nebrodi |
|
Cesarò |
A
pranzo in uno chalet
mel cuore dei Nebrodi
|
|
Una raffinatissima
cena barocca
|
Preparata attingendo ai ricettari
dei monsù, maestri di rango
della grande cucina baronale. |
|
L'evoluzione
della gastronomia
|
Cucina innovativa o
cucina tradizionale? |
|
Il Maiorchino |
Un saporito pecorino esaltato
da un gioco di origine seicentesca
|
|
MINISITO |
|
|
La
cucina tradizionale
|
I cannoli di
Carnevale
I dolci di Pasqua
Gli antipasti
I timballi
La cucina di strada |
|
|
|
|
|
|
|
g(13165)a(1441462)507854772) |
|