|
|
|
|
Itinerari
naturalistici |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Scopriamo
insieme le bellezze naturali dell'Isola, i parchi e i boschi,
le aree protette, la
flora e la fauna, le aree attrezzate nelle quali soffermarci
a contemplare questa natura
meravigliosa per ritemprare lo spirito e
considerare su come meglio proteggerla.
|
|
|
Aree
attrezzate
demaniali |
Facciamo escursioni nei parchi, raggiungendo luoghi all'aria aperta spesso indescrivibili
|
|
|
I Peloritani
|
Un territorio poco conosciuto, ma di notevole interesse per le bellezze dei suoi
rilievi e per i panorami mozzafiato.
|
|
|
Il mondo dei Nebrodi |
Conosciamo la storia, la natura e l’arte dei Nebrodi che gli arabi definirono
"un'isola nell'isola"
|
|
|
L’Etna e il suo parco |
E’ il più grande dei vulcani attivi presenti in Europa. La sua storia è riflessa su di un paesaggio in evoluzione.
|
|
|
Cavagrande
del Cassibile |
luogo di grande fascino, con angoli di incomparabile bellezza per godere momenti
di sintonia con la natura
|
|
|
Vendicari |
Otto chilometri di natura incontaminata al centro del Mediterraneo, tra natura e storia
. |
|
|
 |
|
|
|
Le
case del Biviere
|
A Lentini un meraviglioso giardino mediterraneo riscuote
fama internazionale
|
|
|
A Villa Piccolo
il giardino di Agata
Giovanna
|
Per mano sua nasce un lussureggiante “orto botanico in miniatura”.
|
|
|
Il giardino di Villa
Valguarnera |
Assediato dalla speculazione edilizia e dall'incultura.
|
|
|
Le piante succulenti
|
Facilità di coltura e adattabilità ad ambienti ostili stanno
decretando un crescente successo.
|
|
|
GIARDINI A Caltagirone
|
Città di ceramiche e di giardini perduti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|