|
 |
|
Patti (ME), Tindari, la
Madonna nera nel Santuario |
Clemensfranz
- 4 Giugno 2006 |
|
|
|
da Wikimedia Commons
|
|
|
|
Presentiamo l'emozionante resoconto del professore Giovanni Bonanno sul
restauro della statua lignea della Madonna Nera di Tindari, il cui culto è profondamente
radicato nella Sicilia orientale. Il testo è ripreso dalla pubblicazione edita dal
Santuario di Tindari. |
|
Misterioso il fascino della Madonna di Tindari.
Antica icona lignea, custodita sulla sommità di una collina prospiciente il golfo di
Patti, che attrae a sè da quasi mille anni la gente di Sicilia. Immagine di struggente
sacralità che sintetizza, nella forma plastica, il genio interiore del medioevo, europeo
e mediterraneo.
Una «Vergine con Bambino»: Theotokos e Hodigitria. Simile strutturalmente
alle tante Madonne scolpite intorno al XII secolo al sud della Francia e al centro Italia.
Diversa da queste per connotazioni culturali sorprendenti, che intrigano storici e critici
d’arte. Sembra in essa vivere la Koinè che contraddistingue il tempo anteriore, le
lacerazioni fra occidente e oriente. Non solo per comunione di fede, ma anche per
circolarità e scambio di pienezza antropologica che consente di partecipare dei valori
etici ed estetici.
Bizantina è questa Madonna e latina e mediorientale. Creazione del romanico che non
conosce confini geografici e divisioni politiche, lievitato dall’umanesimo cristiano
aperto agli influssi di ogni regione. Da secoli indicata, con riferimento al Cantico dei
Cantici, come «Nigra sum» per l’incarnato bruno del volto, è oggetto di
venerazione. A lei giungono pellegrini da ogni parte per invocare aiuto. Dinanzi a lei,
palpitanti di emozioni, contemplano il mistero di Dio che si rivela nell’amore della
Madre. |
|
|
|
Tessuta di
tradizioni e fioretti è la vicenda di questo simulacro, che si dice proveniente dalla
Siria o dall’Egitto, in epoca iconoclasta. Si racconta che la statua, destinata ad
altri lidi, sia giunta su una nave che, a causa di una tempesta, si incaglia fra le secche
di Tindari. La gente del luogo viene subito a conoscenza dell’icona e ne resta
colpita. Spinta da sentimento religioso, la trasporta in cima al colle installandola
all’interno di un tempietto preesistente. Fin qui la leggenda. |
|
La Tyndaris dei greci e dei romani, fondata da coloni dori nel 396 a. C. e
distrutta nel primo secolo a. C. forse da un terremoto, risorta nel quinto secolo,
divenendo sede vescovile e umiliata dai musulmani, si trova d’improvviso ad esser
meta di viandanti del cielo. Luogo santo, perchè santa è l’immagine, posta nella
solitudine della rupe, che appare nel silenzio a moltitudini di contadini e pastori, di
avventurieri e viaggiatori, di mistici e agnostici. Non lascia indifferenti. A tutti
comunica il segno arcano della sua presenza.
Frammentari sono i documenti che testimoniano, nel corso dei secoli, gli eventi relativi
all’effigie sacra. Significativa la ricostruzione del vecchio santuario, nel 1598,
ad opera del vescovo Bartolomeo Sebastiani, sulle rovine di una chiesetta,
probabilmente medievale, rasa al suolo, nel 1544, da Rais Dragut, pirata algerino.
Anche l’iconografia riguardante il sito e l’icona è povera: attende di essere
scoperta.
L’immagine della Madonna di Tindari, molto diffusa, non è quella della storia.
Appartiene ad una cultura, tra fine settecento e inizio ottocento, che si compiace di
agghindare con paludamenti, monili e corone soprattutto le statue, riadattandole a un
gusto popolare talvolta folclorico. La Nigra sum perde i suoi connotati romanici
che vengono nascosti da una struttura di tela che, dipinta di azzurro e rosso, ricopre
l’antica scultura, libera soltanto nel volto e nelle mani. In seguito l’abito
"moderno" viene occultato dal piviale ricamato d’oro che copre per intero
il simulacro. |
|
Lo stesso Bambino
è vestito con tunicella bianca decorata da fili aurei e argentei. Incoronate sono le
teste della madre e del figlio con diademi baroccheggianti, mentre un giglio
d’argento è posto fra le dita della Vergine. |
|
|
Commissione scientifica
S.E. Mons. Ignazio Zambito -
Vescovo di Patti
Don Antonino Gregorio - Rettore del Santuario di Tindari
Dott.ssa Caterina Ciolino - Direttore Sezione Beni Storici Artistici della
Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina
Don Basilio Scalisi - Incaricato diocesano Arte Sacra
Prof. Giovanni Bonanno - Storico dell'Arte
Prof. Antonino Pedone - Restauratore
Prof. Gaetano Correnti - Restauratore
Sign. Rosario Carcione - Restauratore
|
|
|
|