Il lavoro dell’UNESCO non poteva
non interessare anche la Sicilia. Finora sono stati individuati sei siti patrimonio dell’umanità. Da rilevare, tuttavia, che la
dizione Val di Noto, nel suo insieme, comprende un area molto vasta,
che interessa le provincie di Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. La
peculiarità è lo stile “tardo barocco”, che viene identificato come
barocco siciliano. Non è possibile ammirarlo al di fuori di
quest’area geografica. Tutti e cinque i siti siciliani presentano,
indubbiamente,
il valore di universalità, unicità ed insostituibilità.
Essi sono:
Del 1997
|
Area Archeologica di Agrigento
|
Del 1997
|
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
|
Del 2000
|
Isole Eolie
|
Del 2002
|
Le città tardo barocche della Val di Noto (sud-est della
Sicilia)
|
Del 2005
|
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
|
|
|
|
|
Del 2013 |
Il vulcano Etna |
|