Il Duomo Nuovo, dedicato a Santo Stefano Protomartire,
è di fattura moderna, essendo stato edificato nel 1937
e aperto al culto nel 1951. Il progetto è dell'architetto Francesco
Valenti e presenta nella chiesa tre navate. Milazzo è ricca di
chiese di interesse rilevante, sia nel borgo antico, sia distribuite
nel centro urbano, sia nella zona marinara di Vaccarella.
Solo nel borgo antico vi sono: la Chiesa di San Rocco (1575),
la Chiesa dell'Immacolata Concezione (1640), la Chiesa di
San Salvatore (1616), la Chiesa di San Giuseppe (1565), e
la Chiesa della Madonna del Rosario,
costruita
nel Cinquecento, già sede del Tribunale dell'Inquisizione (fino al
1782). La passeggiata nel borgo si conclude con il Santuario di
San Francesco di Paola
(eretto tra il 1464
e il 1467), unico santuario dedicato al Santo in Sicilia. Sembra che
il santo stesso, soggiornando a Milazzo, abbia dato le disposizioni
necessarie alla sua edificazione.
Trovano posto nel tessuto
urbano la Chiesa di San Giacomo (1434), la Chiesa del
Carmine (1574-1577) e, nell'attuale "Quartiere Bizantino", la
piccola Chiesetta di Santa Caterina d'Alessandria, costruita
proprio in periodo bizantino. Sul litorale di Ponente trovasi la
Chiesa di San Papino martire. Si narra che nel 580, dall’Armenia
siano arrivate delle reliquie del Santo a Milazzo e in tale chiesa
custodite.
Dirigendosi verso Capo Milazzo, si incontrano le chiese della
SS. Trinità e dell'Addolorata (1810-1813). Raggiunto il
Capo, si trova il Santuario di Sant'Antonio.
L’aspetto esterno
assomiglia più ad un rifugio nella roccia che ad una Chiesa, ma la
leggenda vuole che il Santo vi abbia trovato rifugio dopo un
disastroso naufragio, avvenuto intorno al gennaio del 1221. Fu
trasformato in una piccola chiesa nel 1232 e ulteriormente
modificata nel 1575 nella versione attuale.
Nel quartiere di Vaccarella è situata la Chiesa di Santa Maria
Maggiore (costruita tra il 1610 e il 1621). Si narra che
Giuseppe Garibaldi vi si riposò nella notte tra il 20 ed il 21
luglio 1860, a conclusione della battaglia contro le milizie
borboniche.
Chiese di rilievo storico sono situate nelle
frazioni milazzesi. Ad esempio, nella frazione di Santa Maria delle
Grazie si trova l’omonima chiesa, costruita nel Cinquecento, a
seguito di ripetute apparizioni della Madonna. Nella frazione Santa
Marina di Milazzo, è, invece, presente la Chiesa di Santa Marina
Vergine,
risalente al XII secolo (epoca normanna), ma ricostruita in gran
parte nel 1646. |