1/11
Piana degli Albanesi e le isole linguistiche
Le isole linguistiche
La fondazione di Piana
degli Albanesi
Caratteristiche del centro storico
La lingua arbëreshë
L'Ortodossia di Piana
La gastronomia arbëreshë
 
Il gallo-italico in Sicilia
La distribuzione geografica
del gallo-italico
Il "francese" di San Fratello
Un particolare bilinguismo
Video su Piana degli Albanesi
Bullet7blu.gif (869 byte)Bullet7blu.gif (869 byte) INDIETRO
 
         
       PIANA DEGLI ALBANESI

    Fondata nel 1488 dopo la diaspora
    albanese, inizialmente era
    denominata "Piana dei Greci" dal
    
rito greco-bizantino professato.
    Dal 1941 si chiama Piana degli
    Albanesi, ma il suo nome in
   
arbëreshë è "Hora e Arbëreshëvet",
    che vuol dire letteralmente Città
    degli Albanesi
. Insieme al

    gallo-italico è una ricchezza
    culturale in più per la Sicilia.
 

   

     Le isole linguistiche

   
     
     

 

 

Panoramica di Piana degli Albanesi. Foto scattata dal monte Maganoce

Arbereshe - 17 agosto 2006

 
 




da Wikimedia Commons
 

   Naturalmente, quando si parla di “isole linguistiche” non si intendono isole vere e proprie, ma di zone isolate o eccentriche dal resto del territorio che le comprende. Qui la lingua che si parla è quella della comunità originaria, magari proveniente dall’esterno e qui insediatasi dopo un’immigrazione, oppure che ha mantenuto forme arcaiche e non ha adottato o sviluppato modifiche storiche, avvenute nel resto territoriale. E’ un caso comune, che si riscontra, ad esempio, in tutta Europa, in molte forme e varianti.

In Sicilia si distinguono le comunità che usano la lingua arbëreshë (d’origine albanese) e quella di provenienza gallo-italica.
Tra le più importanti e conosciute colonie d’origine albanese e che parlano, tuttora, la lingua arbëreshë vi è Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in albanese, che significa
Città degli Albanesi). Originariamente il paese era denominato "Piana dei Greci", essendo la sua popolazione legata al rito greco-ortodosso. Nel 1941 il toponimo fu cambiato nell’attuale.

Piana degli Albanesi mantiene inalterate le sue tradizioni, come quella linguistica e religiosa. L’amministrazione comunale (essendo autorizzata) stende gli atti comunali anche in lingua albanese. E’ sede vescovile dell'Eparchia bizantina.
Il paese posto nell’entroterra palermitano, a circa 24 chilometri dal capoluogo (a
740 m s.l.m), ospita 6.500 abitanti circa. Situata nell’Alto Belice, ha una posizione geografica molto suggestiva e tra le più incontaminate. E’ posta, infatti, su una conca a margine del lago omonimo, creato con lo sbarramento del fiume Belice negli anni venti. Presenta quattro  poderose montagne, ed è cinta da spazi naturali, come il Neviere, la Grotta del Garrone e l’Honi, ma, soprattutto, dalla riserva naturale orientata Serre della Pizzuta. Per questa invidiabile posizione geografica, Piana degli Albanesi offre ai turisti la possibilità di svolgere l’escursionismo a piedi, il cicloturismo, l’equiturismo, il parapendio e il canottaggio. E’, inoltre, oasi naturalistica protetta dal WWF dal 1999.

 
 

HOME