La strada principale del
paese suddivide in diverse unitą urbane l’abitato di Piana. Lo stile
del centro storico di essa, infatti, possiede caratteristiche legate
al momento della fondazione, cioč, una architettura medievaleggiante.
Le strade interne, infatti, sono strette, con piccoli spazi per il
vicinato, spesso con presenza di gradini. Lo stile abitativo
denuncia le differenze di tenore economico proprio dell’epoca. Come
ogni paese siciliano, anche Piana possiede una piazza principale,
dove vengono vissuti i momenti importanti di aggregazione della
comunitą. Le chiese, naturalmente, rappresentano il momento
creativo principale. Esse possiedono due stili architettonici:
quello barocco e quello bizantino. Per la loro bellezza e grandezza
si operņ, in particolare, l’architetto
monrealese Pietro Novelli, che non disdegnava neppure
la pittura.
Nella vita del paese anche le
fontane rappresentano momento d’incontro e aggregazione della
popolazione del quartiere. Ricca d’acqua, Piana possiede parecchie
fontane distribuite nell’abitato storico.
Tuttavia, nella
seconda metą del secolo scorso muove abitazioni in stile moderno
hanno “dissacrato” il gusto omogeneo dell’architettura storica di
Piana degli Albanesi.
Non legata al paese, č presente
nel territorio di Piana degli Albanese, una zona archeologica,
rappresentata da una
necropoli paleocristiana tardo-romana. E’ ubicata in contrada
Sant'Agata, a sud-est del centro storico, in direzione del
bosco della Ficuzza
|