Paolo
Florio, nacque a Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria.
Nel 1783 un
terribile terremoto colpм la Calabria. Affacciata sullo Stretto
Bagnara subм danni rilevanti. Florio decise di partire e si trasferм
a Palermo, dove aprм una fiorente drogheria. Era il padre di
Vincenzo Florio e bisnonno di
Vincenzo Florio
junior. Vincenzo Florio (che diverrа senatore) nato a
Bagnara nel 1799,
raggiunse il padre Paolo a Palermo. Uomo, evidentemente, di grande
vivacitа intraprese numerose iniziative imprenditoriali. Iniziт
fondando, nel 1833, le Cantine Florio a Marsala per la produzione
dell’omonimo vino. Vincenzo Florio giunto a Marsala, acquistт un
terreno su un tratto di spiaggia posto fra i bagli di
Ingham-Whitaker e di Woodhouse, e vi fece costruire anch’egli uno
stabilimento per la produzione di vino Marsala. La
commercializzazione del vino era iniziata nel 1796 ad opera del suo
“inventore” John
Woodhouse a cui si era unito Ingham. Esso veniva prodotto giа
alla fine del XVIII secolo per lo piщ per il mercato estero,
soprattutto la Gran Bretagna. Tuttavia nel 1833 la domanda del vino
era ancora inferiore alla produzione stessa. Florio, quindi, passт
inizialmente anni di grande difficoltа, a cui riuscм a sopravvivere
solo grazie alle ingenti risorse economiche della famiglia. La sua
Cantina era la prima, comunque, a produrre il Marsala con il nome di
un produttore italiano. Con lo sviluppo successivo in campo
navale, la flotta di navi mercantili di proprietа dalla famiglia
Florio assicurт che la sua organizzazione commerciale divenisse
sempre piщ capillare a livello internazionale. Cosм il Marsala
divenne il vino da dessert piщ diffuso in Europa. Il suo successo fu
tale che portт alla sua esportazione anche verso gli Stati Uniti.
Secondo le stime del 1853, il Marsala aveva una produzione annua di
6900 botti, di queste il 23% era prodotto dalle Cantine Florio, il
19% dalla Woodhouse ed il 58% da Ingham & Whitaker. Il continuo
sviluppo dell’affermazione sui mercati internazionali della sua
Cantina, permise al Florio di rilevare piщ tardi sia l'azienda che
il marchio Woodhouse. La Cantina esiste tuttora ed и fra le piщ
antiche di Sicilia.
Nel
1840, insieme agli imprenditori inglesi Benjamin Ingham e Agostino
Porry, conosciuti a Marsala, fondт la Anglo-Sicilian Sulphur
Company Limited, che
si occupava della produzione e commercializzazione di
acido solforico e derivati dello zolfo. Sempre con l'Ingham diede
vita alla societа "Amministrazione dei pacchetti a vapore
siciliani", che varт, nel 1841, la nave a vapore "Palermo", che
percorreva la tratta Palermo-Napoli. L’anno successivo, 1841, la
Compagnia navale Florio riuscм ad ottenere un’importante
convenzione con il governo italiano per il servizio postale e
commerciale per la Sicilia, oltre alla linea da e per Napoli.
Successivamente fu nominato presidente della Camera di Commercio di
Palermo ed entrт nel consiglio di amministrazione della Banca
Nazionale. Nel 1864 fu nominato senatore. Morм a Palermo nel
1868.
Lo scalo dell'Aeroporto di Trapani-Birgi attualmente porta il suo
nome.
|