6/15

 Il ficodindia dell'Etna (DOP)

Il ficodindia dell'Etna
Notizie storiche sulla pianta
La diffusione di una pianta infestante
La produzione DOP
Gli usi in cucina
La cultura del ficodindia
Adrano
Adrano dal medioevo ad oggi
La Torre normanna di Adrano
Biancavilla
Il teatro a Biancavilla ed in Sicilia
San Cono
Chiese a San Cono
 
     
  Video sul ficodindia
Video su Adrano e Biancavilla
 
  Bullet7blu.gif (869 byte)Bullet7blu.gif (869 byte) INDIETRO  
     
         
     IL FICODINDIA

      Il ficodindia, frutto americano,
  
si diffuse rapidamente in tutto il
   bacino del Mar Mediterraneo,
   divenendo parte del paesaggio.
   In Sicilia la sua presenza è divenuta
   quasi simbolica dell’isola stessa.
   Scopriamolo.

   

    La cultura del ficodindia

   
     
     

 

 

Fiore di O. ficus-indica

Seweryn Olkowicz - 15 dicembre 2006

 
 




da Wikimedia Commons
 

  Il ficodindia fa parte ormai del paesaggio siciliano, caratterizzandolo come tale. Nonostante sia stato importato dall’America del Cinquecento, lo si ritiene proprio al panorama del sud del mediterraneo. Persino nei film sulla vita di Gesù (ad esempio quello di Zeffirelli) il ficodindia unitamente all’agave (anch’essa importata dal Messico), si ritrovano sugli sfondi della Palestina immaginaria di duemila anni fa.

In America, prima dell’arrivo degli spagnoli, il frutto del ficodindia faceva parte della cultura azteca tanto che la loro capitale era denominata Tenochtitlan, che vuol dire ficodindia su una roccia. Il sito dell’antica città oggi è divenuto quello della capitale Città del Messico, ma l’antico legame continua ad esistere nello stemma stesso del Messico (in cui vi è un ficodindia).
Anche a Roma ci sono i fichidindia. Essi appaiono, infatti, nella Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini. Anche in altre composizioni artistiche appare la pianta o vi si trovano legami, come in opere di Bruegel il Vecchio, Frida Kahlo, Man Ray, Roy Lichtenstein e Tina Modotti.

In Sicilia il ficodindia rientra, ormai, nelle usanze locali. Esso viene consumato, ad esempio, nella colazione mattutina, soprattutto nel periodo della vendemmia. Era usanza, infatti, che il proprietario della vigna, offrisse, la mattina della raccolta, a piene mani il frutto ai vendemmiatori. Il motivo è semplice: più ficodindia mangiavano, meno uva faceva la stessa fine, essendo, oltretutto, il ficodindia causa di problemi intestinali (come l’occlusione).

Nella cultura degli attuali Media rientrano  il film Fico d'India (del 1980) del regista Steno, con Diego Abatantuono e Gloria Guida, e la coppia comica dei Ficodindia, composta da Bruno Arena e Massimiliano Cavallari (che sono, però, originari di Varese).

 
 

HOME