Lungo la parte orientale della Penisola della Maddalena,
in provincia di Siracusa, č situata l'Area
Marina Protetta del Plemmirio. Se quella di Ustica č la piů antica,
quella del Plemmirio č l’oasi marina d'Italia, creata piů di
recente (nel 2005).
Si sviluppa lungo 12 km di costa ed ha una superficie di 2500
ettari di mare. Generalmente la zona della Penisola della
Maddalena č fortemente
antrpčizzata e vittima dell’abusivismo edilizio o area per la
collocazione di strutture ricettive e villaggi turistici. L’area del
Plemmirio, fortunatamente, č ancora salva e incontaminata. Il dibattito
tra l’amministrazione comunale e gli ambientalisti č ancora
accesissimo.
Storicamente la penisola fu sempre punto di
passaggio obbligato per Greci, Cartaginesi e Romani. Sui suoi
fondali vi si trovano, infatti, reperti archeologici di una certa
rilevanza. Ci si puň imbatter,e anche, in navi affondate piů
recentemente, come quelle della seconda Guerra Mondiale.
Appena dopo la spiaggia si incontrano strutture apparentemente
coralline, in realtŕ trottoir a vermeti, bioarchitetture tipicamente
mediterranee. Anche la fauna č ricca di presenze di varia specie.
Tra esse possiamo certamente elencare: tonni, ricciole e
delfini..
|