HOME
   
   
 
  CELESTE - OTS
  OSSERVATORIO DEL TURISMO SOSTENIBILE
 
 

    Il termalismo e le terme siciliane

     
 
HOME
PRIMO PIANO
TEMATICHE
HOTELS
COMUNI
CULTURA
BOOKSHOP
 
 
   
 
EX AQUA -
Il braccio di San Raineri
 

Costo Brossura:
Euro 16,00

 

 
 
 

 

Dalle terme romane ad oggi
Gli edifici termali nell'antica Roma
Nascita del termalismo
Il termalismo nel medioevo
L'idrologia moderna

TERME SICILIANE
Le terme di Calatafimi
Le terme di Acqua Pia
e Terme Vigliatore
Le terme di Alì Terme e Vulcano

TERME STORICHE
(CON QUALCHE PROBLEMA)
Le terme di San Calogero a Lipari
Le terme di Acireale
Altre terme

Per maggiori informazioni

Video sulle terme siciliane
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
 
1/12
     
   
      LE TERME SICILIANE
  
   

       La Sicilia, terra di vulcani, è, sin
   dall’antichità, ricca di fonti termali.
   Molte delle terme, oggi presenti,
   iniziarono la propria storia all’epoca
   romana. Le loro acque sono state
   curative, prima ancora della nascita
   della medicina stessa. Oggi, le terme
   siciliane offrono benefici a diverse
   malattie, comodità e tanta salute.

    

    Dalle terme romane ad oggi

   
     
     

 
 
   

Interno delle terme romane di Bath

 

Diliff - 25 aprile 2008
Foto da Wikimedia Commons

 




All’origine di uno stabilimento termale, pubblico o privato che sia, c’è sempre una sorgente termale, così indicata perché presenta caratteristiche che la rendono atta a particolari terapie mediche e salutari. Attualmente ad esse vengono associati anche centri estetici e centri benessere.
La tipologia delle terme è legata in origine alla presenza di acque sorgive calde o curative. Quando furono perfezionati metodi di trasporto delle acque, ma, soprattutto, di riscaldamento di esse, fu possibile aprire questi edifici all’interno di qualsiasi città. Ciò avveniva, in particolare, in età imperiale romana, a partire, comunque, dal II secolo a.C..
Storicamente, infatti, sono famose proprio le terme romane, edifici distinti tipologicamente di proprietà pubblica. Esse avevano una grande importanza sia igienica che salutare, diffusa per tutta la popolazione. La funzione di questi stabilimenti nella vita sociale romana, le rendeva un punto d’incontro e relax per tutti i cittadini ricchi o poveri, ma anche per uomini e donne. Chiaramente, l’edificio era organoizzato in spazi suddivisi per genere (o con orari separati). Tuttavia, esistevano stabilimenti termali destinati alla plebe di ceto medio-basso (più semplici e con ingresso gratuito) ed edifici per le terme dei patrizi, veri colossi del benessere, distinti all’interno delle città.
Secondo una concezione di allora, ci si faceva il bagno completamente nudi.
L’invenzione della tipologia degli edifici termali, ma soprattutto della loro funzione igienico-sanitaria e come punto di distensione e relax sociale, non rimase un’esclusiva di Roma, ma fu esportata in ogni punto dell’impero.

Per quanto riguarda il termalismo, pratica moderna, esso prende le mosse dalla città belga di Spa, tanto che, in lingua inglese, il nome della cittadina sta ad indicare una fonte ed edificio termale. Infatti, nel XVI secolo, grazie alle sue sorgenti di acqua minerale e curativa, iniziò un turismo termale da parte di nobili inglesi, che rese famosa la città belga e la sua specificità.
Il termine SPA oggi identifica le aziende, pubbliche o private, che offrono cure idroterapiche e servizi per il benessere e la cura del corpo.

 
 
 

HOME



 
2014