10/20
SAVOCA E LA MUMMIFICAZIONE IN SICILIA.
Bullet7blu.gif (869 byte) Introduzione
Bullet7blu.gif (869 byte) La collina di Pentefur.
Bullet7blu.gif (869 byte) La preziosa arte dei Normanni.
Bullet7blu.gif (869 byte) Il periodo d’oro di Savoca.
Bullet7blu.gif (869 byte) XVIII e XIX secolo. Inizia la decadenza.
Bullet7blu.gif (869 byte) Centro storico: i quartieri.
Bullet7blu.gif (869 byte) Centro storico: le chiese.

Bullet7blu.gif (869 byte) Centro storico: i palazzi nobiliari.
Bullet7blu.gif (869 byte) Delle strane rovine a Savoca.
Bullet7blu.gif (869 byte) Feste giovani e feste antiche a Savoca.

Bullet7blu.gif (869 byte) La mummificazione artificiale:
gli egizi.

Bullet7blu.gif (869 byte) La mummificazione naturale.
 

Bullet7blu.gif (869 byte) Un prezioso ritardo.
Bullet7blu.gif (869 byte) Alcuni esempi di cripte siciliane.
Bullet7blu.gif (869 byte) Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo.
Bullet7blu.gif (869 byte) Il Convento dei Cappuccini di Savoca.
Bullet7blu.gif (869 byte) La chiesa e la cripta del Convento
Bullet7blu.gif (869 byte) Savoca restaurata.

Bullet7blu.gif (869 byte) Video su Savoca.
Bullet7blu.gif (869 byte) Video sulle mummie siciliane.
  
 

Bullet7blu.gif (869 byte)Bullet7blu.gif (869 byte) INDIETRO


   
   
     
SAVOCA
    
    Come per il Barocco siciliano,
     i “ritardi” hanno prodotto un
     fenomeno esclusivamente
     isolano: quello delle mummie
     nelle cripte domenicane.
   
     Feste giovani e feste antiche
      a Savoca.
   
     
     

 
   

Festa di Santa Lucia, Agosto 2004 (Savoca)

Pierpaolo Maimone - 1 Gennaio 2007
 

 




da Wikimedia Commons

 

Le rappresentazioni sceniche piacciono ai savocesi. Nelle raffigurazioni della Pasqua e in quelle della festa di Santa Lucia. Se la prima ha origini praticamente moderne, la prima edizione risale al 2005, quella di Santa Lucia risale alla metà del '400, quando fu istituita in Savoca dai Padri Domenicani. Ambedue, tuttavia, richiamano, ogni anno, per la loro bellezza coinvolgente, moltissimi turisti e appassionati da ogni dove.

Pasqua a Savoca
La festa della Settimana Santa, inizia il giorno della Domenica delle Palme e finisce il giorno di Pasqua. l'Ingresso di Gesù in Gerusalemme, attorniato da una folla osannante, la Lavanda dei piedi e l'Ultima Cena si svolgono principalmente in Piazza Fossìa, nel cuore del Centro storico. I partecipanti si spostano poi nell’uliveto, adiacente la Chiesa di San Michele, dove vengono inscenate il tradimento di Giuda Iscariota e l'arresto di Gesù nell'Orto degli ulivi. La processione, che attraversa Savoca lungo i suoi stretti vicoli, si sposta per arrivare alla piazzetta della Chiesa di San Nicolò. Quì si assiste al Processo di Gesù davanti al Sinedrio ed al suicidio di Giuda Iscariota. Naturalmente davanti la Chiesa Madre si rappresentano i momenti finali della Passione: la condanna da parte di Ponzio Pilato e l'Ecce Homo. La Via Dolorosa, avviene nel quartiere di San Giovanni, con la Crocifissione di Gesù sul colle savocese del Calvario. Sempre su di esso si svolge la Resurrezione di Cristo.

Il Martirio di Santa Lucia
Abbiamo detto delle origini quattrocentesche della festa di Santa Lucia. In effetti la struttura rappresentativa della festa, sembra derivi, piuttosto, da usanze risalenti al XVII secolo, ed è organizzata dall'antica Confraternita di Santa Lucia, fondata, appunto, nel 1600. Essa si tiene la seconda domenica di agosto.
La festa rappresenta il Martirio di Santa Lucia, da sempre protettrice di Savoca. Due sono i personaggi principali: Santa Lucia, impersonata da una bambina, portata a spalla da un savocese, e u Diavulazzu, detto anche u virseriu, un paesano con indosso una  spaventosa maschera lignea del Seicento e in mano a furcedda. La bambina resiste, sorretta dalla Fede, legata com’è a dei buoi con cui i soldati romani, chiamati Giudei, provano a trainarla, facendo ondeggiare la fune.
Alla fine della rappresentazione i buoi vengono lasciati liberi di correre per le vie del paese, proprio come accade in alcune feste spagnole, dimostrando così l’origine seicentesca della messinscena religiosa.

 

 
 

HOME