![]() |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Se lo scenario di guerra della terza guerra punica fu l'Africa, cionondimeno la Sicilia ne viene interessata anche se parzialmente. La spedizione di Scipione l’Africano, eletto console, prese le mosse proprio dall'isola. Egli partì, infatti dalla base navale del capo Lilibeo, sfruttando quel vantaggio logistico e strategico che gli offriva la Sicilia e che gli stessi Cartaginesi temevono, tantè che la seconda guerra punica era terminata proprio per la sua conquista. Scipione l’Africano sconfisse il nemico nella battaglia di Zama e conquistò la città di Cartagine. Vittorioso sfruttò la Sicilia come aveva fatto precedentemente: l'esercito approdò di nuovo alla base navale di capo Lilibeo per poi fare ritorno a Roma. |
|||||||||||||||||||||
|